Fatica a scegliere il montascale più giusto per te?
Richiedi informazioni sui tipi di montascale
Risparmia tempo e soldi
Articolo informativo
Per le persone con problemi di mobilità, dovuti ad handicap, età avanzata, o infortuni/incidenti, le scale rappresentano un ostacolo insormontabile, che trasmettono la sgradevole sensazione di non essere liberi. Sia in casa propria che in luoghi pubblici (ad esempio, le stazione della metropolitana) la soluzione a questo problema è rappresentato dal montascale (o servoscala), un impianto costituito da poltroncina, pulsantiera di avviamento e controllo (in genere localizzato sul bracciolo), dispositivi di sicurezza (che consentono il bloccaggio automatico del movimento qualora fossero presenti ostacoli), telecomando per il comando a distanza.
Ogni montascale viene sottoposto a certificazione secondo le norme internazionali ed europee, oltre che a severi collaudi e controlli prima dell’immissione sul mercato, al fine di garantire la sicurezza di questi prodotti.
Le tipologie di montascale esistenti differiscono a seconda dei posti in cui andranno installati e degli impieghi richiesti, tutti però caratterizzati, generalmente, da un montaggio che non richiede opere murarie, e non necessita dell’utilizzo di attrezzature ingombranti. Qualora la necessità fosse quella di trasporto di persona in piedi allora ci si dovrebbe servire di una pedana servoscala; se la persona da trasportare invece si trova in posizione seduta è opportuno dotarsi di un sedile servoscala; la pedana servoscala a sedile ribaltabile viene impiegata per il trasporto di persona in piedi o seduta; per il trasporto di persone su sedie a rotelle si impiega la piattaforma servoscala a piattaforma ribaltabile; l’ultima tipologia, la più completa, che consente il trasporto sia da posizione seduta che in piedi è la piattaforma servoscala a piattaforma e sedile ribaltabile.
MONTASCALE PER DISABILI
In caso di disabilità, la prima scelta riguarda se adottare una soluzione non motorizzata, come può essere il montascale costituito da un corrimano e un binario fissato alla parete prodotto da StairLife, oppure uno automatico, come il montascale a poltroncina Sienna prodotto dall’azienda Stannah, che pur garantendo ottime performance, viene commercializzato a un prezzo contenuto e competitivo.
A proposito di costi, per l’acquisto di montascale per disabili si applica l’Iva agevolata al 4%, e inoltre, per lavori di ristrutturazione edilizia sugli immobili al fine di rimuovere le barriere architettoniche (ad esempio realizzando rampe in sostituzione dei gradini, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari) è possibile usufruire della detrazione Irpef.
MONTASCALE A RUOTE
Le limitazioni motorie, sia in ambienti esterni che interni, potranno essere ovviate grazie ad un montascale a ruote, pratico e resistente, oltreché trasportabile (dal momento che può essere smontato): unica necessità, la presenza di un accompagnatore, la cui guida è indispensabile. Le caratteristiche funzionali differiscono a seconda della casa produttrice: così sul mercato è possibile trovare prodotti dotati di freni di sicurezza ad inserimento automatico per evitare cadute o scivolamenti in avanti, montascale a ruote applicabili anche a scale a chiocciola, regolazione della velocità, etc. Per maggiori info leggete l’articolo “Montascale a ruote”
MONTASCALE A PIATTAFORMA
Il montascale a piattaforma è invece quella soluzione che consente salita e discesa soprattutto negli spazi esterni, permettendo di stare seduti o in carrozzina. Una soluzione sicura, silenziosa e confortevole, che le aziende di punta del settore realizzano con materiali e accorgimenti tali da poter resistere alle intemperie senza guasti o malfunzionamenti. Per info più specifiche vi rimando ad un nostro articolo di approfondimento: “Montascale a piattaforma”
MONTASCALE SCOIATTOLO
Il montascale Scoiattolo è caratterizzato da un sistema di movimentazione unico nel suo genere, che non richiede alcuna applicazione fissa a parete e necessita semplicemente della presenza di un accompagnatore, che deve semplicemente mantenere le prese e impartire i comandi di salita e discesa tramite gli appositi pulsanti. Grazie al sistema di movimentazione realizzato tramite un triangolo di ruote, rende possibile il superamento di qualsiasi tipologia di scala, sia essa diritta, a chiocciola o con gradini di forma trapezoidale. Per maggiori info vi rimando al nostro articolo di approfondimento: “Montascale scoiattolo”
MONTASCALE ELETTRICI
Dicevamo innanzi che la sicurezza è un parametro imprescindibile per questo tipo di mezzi. Anche per i montascale elettrici si devono prevedere barre o braccioli di protezione (almeno uno posto verso il basso) mentre per quelli a piattaforma oltre alle barre di cui sopra si devono prevedere bandelle o scivoli ribaltabili di contenimento sui lati. Altro accorgimento, elementare ma nient’affatto trascurabile, è che il percorso dall’apparecchiatura in movimento risulti libero da impedimenti (intradossi, porte, finestre, sportelli, ecc.). Per più info leggi l’articolo dedicato: “Montascale elettrici”
MONTASCALE A PEDANA
Adatti sia ad ambienti privati che pubblici, sia interni che esterni, i montascale a pedana non richiedono permessi specifici per poter essere installati e necessitano della corrente domestica (230V). La piattaforma, adattabile tanto a scale rettilinee che curvilinee, è in acciaio rivestito da materiale antiscivolo. Facilmente ripiegabile con peso compensato da molla pneumatica o motorizzata.
MONTASCALE CINGOLATO
Anche il montascale cingolato necessita di accompagnatore per poter facilitare gli spostamenti delle persone anziane o disabili. Lo strumento, utilizzabile sia in casa che all’esterno, si caratterizza per un sistema di sollevamento delle ruote di manovra che permette di girare agevolmente anche in spazi dalle superfici ridotte, come i pianerottoli. Per info più mirate vi rimando all’articolo di approfondimento “Montascale a cingoli”
MONTASCALE PER SCALE CURVE
I prodotti più apprezzabili per affrontare le scale curve, che sono le più difficili e impegnative da percorrere (in special modo quando sono dotate di più rampe, come nel caso dei condomini) sono quelli dotati di doppia rotaia, che consentono maggiore stabilità e sicurezza e un ingombro più contenuto. E, in virtù del fatto che la rotaia su cui poi andrà a salire la poltroncina o la piattaforma verrà sagomata direttamente sulla scala, poco importa la forma di quest’ultima (potrebbe, ad esempio, presentare pure più di una curvatura, senza che questo provochi né scossoni né sobbalzi). Il montascale per scale curve è stato creato completo di uno speciale sistema di trazione presente nella cremagliera lasca del macchinario, che permette di far muovere la poltroncina, o la piattaforma, coerentemente senza presentare alcuna modifica improvvisa dell’andamento. In più non sono stati utilizzati né ingranaggi né ruote dentate: in questo modo si prospetta ad una longevità maggiore del sistema.
Diverse aziende applicano i loro montascale per scale curve anche nelle scala a chiocciola (sempre ovviamente dotati di dispositivi di sicurezza, di un sistema di protezione dei piedi posizionato sul bordo della pedana, e un sistema antiurto posto in tutta la parte inferiore del corpo macchina). Per maggiori info leggete l’articolo di riferimento “Montascale per scale curve”