Limitazioni motorie molto invalidanti?
Montascale a ruote Milano
Confronta tre preventivi dalle migliori aziende
Articolo informativo
Al momento di scegliere un montascale, come si fa a scegliere il modello più adatto? Oltre che ad un’evidente questione economica, l’opzione sottostà prima di tutto ad una considerazione che comprende la gravità della limitazione motoria del soggetto, oltreché alle abitudini di vita (che si tratti di un soggetto comunque molto attivo, e quindi avvezzo a frequentare anche luoghi esterni alla propria abitazione, o all’inverso una persona piuttosto sedentaria), e alla costituzione fisica del soggetto (una persona in forte sovrappeso, ad esempio, orienterà la scelta in una direzione piuttosto che nell’altra).
La prima grossa differenza è quella tra un montascale a ruote e uno elettrico: il primo si caratterizza per la necessità della presenza dell’accompagnatore, cosa questa che lo differenzia dal secondo, e in generale da tutti gli altri tipi di montascale disponibili sul mercato: grazie all’intervento di questa seconda persona, che funge da guidatore, il passeggero affetto da handicap, o la cui mobilità è comunque limitata, può superare gli ostacoli, sia in ambienti interni che esterni, senza alcuno sforzo fisico. Si tratta inoltre di un articolo trasportabile e resistente, grazie alla possibilità di essere piegato e smontato. Tutti i mezzi deputati alla mobilità delle persone, compresi quindi i montascale a ruote, richiedono una dotazione minima che ne garantisca le prestazioni soprattutto in termini di sicurezza, e quindi freni di sicurezza ad inserimento automatico; regolazione della velocità; movimenti e rotazioni anche in spazi contenuti; etc.
Una volta, ad esempio, che si sia deciso per un modello elettrico, come si fa ad indirizzarsi verso una pedana o una poltroncina? In linea di massima, se la persona disabile si sposta solo in carrozzina, l’ideale è un montascale a pedana, mentre, nel caso in cui la persona ha mantenuto comunque intatta parte della mobilità, probabilmente si potrà ricorrere anche ad un montascale a poltroncina. Anche se più costosi, i prodotti più adatti saranno i montascale a piattaforma e sedile ribaltabile, che consentono lo spostamento sia con la carrozzina che in piedi e sono molto utili in caso di malattie degenerative, nelle quali il peggioramento nel tempo è purtroppo altamente probabile.
Tornando ai montascale a ruote, il modello LG2020, reperibile sul sito Comfortonline al prezzo di 2.600 euro + Iva, associa alla robustezza e resistenza un nuovo ed esclusivo movimento di salita (con appoggio posteriore che consente una salita confortevole e senza sforzo). Tale appoggio posteriore è regolabile per meglio adattarsi alle diverse altezze dello scalino aumentando sicurezza e stabilità. Il selettore consente di scegliere tra la modalità “step by step” e sequenziale. La possibilità di regolare l’altezza di poggiatesta e timone rendono questo modello estremamente ergonomico, e la funzionalità è accresciuta dalla luce di cortesia per visualizzare il gradino e dalla pedana allungabile.
Molte sono le aziende, presenti soprattutto online, che accanto alla vendita di articoli nuovi, si sono specializzate anche nella proposta di prodotti usati e rigenerati, soprattutto per venire incontro alle esigenze di quelle che spesso sono, a ragione, considerate le fasce deboli della popolazione, come anziani e portatori di handicap.