Cercate un montascale dove salire con la vostra carrozzina?
Montascale a piattaforma Milano
Confronta tre preventivi in pochi click
Articolo informativo
Tra i vari modi in cui classificare i montascale in commercio uno prende in considerazione il luogo di installazione: esistono infatti montascale il cui impiego è consigliato dalle case produttrici in ambienti interni, altre che possono essere abbastanza indifferentemente essere installate sia fuori che dentro casa, e altre ancora studiate in maniera specifica per installazioni all’aperto, particolarmente adatte a edifici pubblici.
A qualsiasi modello di montascale si faccia riferimento, tutti possono godere di una serie di agevolazioni fiscali, in quanto atti al superamento delle difficoltà, o in taluni casi degli impedimenti, nella mobilità della persona. Si tratta nello specifico del contributo che lo Stato prevede per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati, dell’aliquota al 4%, della detrazione del 19% sull’IRPEF alla voce “spese sanitarie”, dell’IVA agevolata. A questi si aggiungono una serie di contributi regionali (tutte voci tra loro cumulabili, purché la somma non superi la spesa effettivamente sostenuta).
Una differenziazione sussiste anche internamente alla categoria dei montascale a piattaforma, ed è quella che tiene conto dei diversi sistemi di movimentazione lungo i gradini su cui è montato il binario: ad attrito, a trascinamento, a cavo, a pignone e cremagliere. Tuttavia, solo questi ultimi assicurano che, in caso di rottura meccanica, il dispositivo rimanga in completa sicurezza. Quindi, è bene appurare che ne siano dotati quei prodotti verso i quali si sta indirizzando una nostra eventuale scelta.
Ceteco produce e commercializza diversi modelli di montascale, tra cui montascale a piattaforma, che sono stati progettati e realizzati per essere utilizzati in modo specifico all’esterno: in questo tipo di installazione infatti è necessaria la certificazione del grado di protezione IP55. Questo tipo di saliscale utilizza materiali di alta qualità (ABS per i rivestimenti, alluminio per i binari e le piattaforme, etc.) che li rende immuni alla ruggine e all’aggressione degli altri agenti atmosferici che, con il tempo, potrebbero comprometterne il corretto funzionamento e la sicurezza. L’azienda ha inoltre dotato i suoi prodotti di barre di sicurezza (sia lato salita che lato discesa), di dispositivo anti-schiacciamento, anti-urto, anti-cesoiamento, e infine di un’assicurazione per responsabilità civile.
L’azienda, che richiede un prezzo che va da 4.000 a 7.000 euro per montascale per scale dritte, da 9.000 a 15.000 per sistemi per scale curve, ha un listino dei costi per pedane da esterni che varia tra i 5.000 e i 6.000 euro (prezzi indicativi perché sono molti gli aspetti che devono essere presi in considerazione).
Addirittura la Ceteco propone al mercato modelli di montascale a piattaforma o a poltroncina con comandi wireless, ovvero senza cavi, che hanno il vantaggio di non necessitare di canaline esterne, esposte a guasti, danneggiamenti e rotture.
Al momento della scelta del montascale a piattaforma da acquistare, sarebbe anche il caso di optare per dei prodotti dotati di velocità maggiorata, soprattutto in presenza di scale molto lunghe o particolarmente ripide e, nel caso in cui il sistema venga adoperato anche da eventuali accompagnatori è importante che venga dotato di seggiolino ribaltabile ausiliario.